Invito ad esporre all’Araba Fenice 2019

Anche quest’anno i creativi possono candidarsi

Il tema dell’anno è l’albero

La mostra “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico” torna a Cambiano, per il secondo anno, ospite nella sala consiliare del Comune, dal 14 settembre. Giunta all’8° edizione, la mostra curata da Valeria Torazza per l’Associazione Culturale Peppino Impastato è itinerante dal 2018: lo scorso anno, dopo la presenza a “Cambiano come Montmartre l’esposizione è approdata nella foresteria dell’Abbazia di Vezzolano. L’iniziativa persegue l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale attraverso le espressioni artistiche o funzionali che nascono dal riuso di materiali di scarto e poveri, e attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini: coloro che realizzano opere od oggetti riciclando materiali possono candidarsi ad esporre, accanto ad artisti e creativi per vocazione. Quest’anno due novità contraddistinguono la mostra. Innanzitutto, il tema assegnato ai partecipanti trae ispirazione dalla manifestazione “Cambiano come Montmartre che si svolge il 15 settembre: “l’albero”, considerato nella sua concretezza di elemento naturale e nelle sue declinazioni simboliche. In secondo luogo, “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico” è parte del progetto “Artisti dalla parte della Natura e del Riciclo: l’albero come rinascita e vitalità”  che  mette in parallelo e in dialogo due mostre differenti,  entrambe legate al tema della natura e della sostenibilità ambientale. La contestualità delle due esposizioni offre ulteriori spunti di riflessione sui percorsi e sulla rappresentazione artistica attraverso il riuso e il riciclo. Il progetto espositivo è realizzato dal Comune di Cambiano, in collaborazione con una pluralità di Associazioni. Per esporre i propri lavori nella mostra L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico, occorre inviare la propria candidatura all’Associazione Culturale Peppino Impastato,  con un’email  che riporti la descrizione dell’opera – materiali riciclati e tecnica utilizzata –, un’immagine e una breve biografia funzionale a comprendere il percorso che ha portato a questa attività creativa. Il termine ultimo per le candidature è il 31 luglio. Email: centopassi.carmagnola@gmail.com

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin It on Pinterest