Il comunicato della nuova edizione dell’Araba Fenice
Venerdì 19 ottobre, alle 16.30 all’Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT) si inaugura la 7a edizione dell’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico, organizzata dall’Associazione Culturale Peppino Impastato, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali- Polo Museale del Piemonte e l’Associazione La Cabalesta.
La mostra è parte di un progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema ambientale, in particolare sulla sostenibilità dei consumi e sulla riduzione degli sprechi e dei rifiuti.
Il tema viene affrontato mettendo in mostra opere artistiche, creazioni fantasiose realizzate con materiale di scarto recuperato e riciclato, e opere di denuncia; il tutto con una particolare attenzione alla bellezza e all’ingegno umano nel trasformare un rifiuto in una risorsa.
Oltre l’esposizione, aperta a tutti e gratuita, nelle tre settimane della mostra ci saranno alcuni eventi collaterali per incontrare e dialogare con i visitatori:
- sabato 27 ottobre dalle ore 15, Alice Silvestro presenterà le Pianetine, per vedere e sperimentare il metodo kokedama di creare un giardino aereo, con vasi di muschio volanti;
- domenica 28 ottobre dalle ore 14.30, il pomeriggio è un incontro con artisti e creativi e la presentazione del riciclo dei materiali nella creazione delle miniature di Anna Rosa Nicola, che per l’occasione esporrà la sua “caffetteria”. Anna Rosa Nicola, restauratrice della rinomata e prestigiosa Nicola Restauri, ha creato un presepe “senza epoca e senza stagioni” la cui esposizione nel periodo natalizio avviene proprio all’Abbazia di Vezzolano, con grande successo di visitatori.
- domenica 4 novembre ore 15 appuntamento con “Dall’economia circolare all’economia blu: presentazione dei progetti di casa passiva e del parco divertimenti dedicato al riuso” con Alberto Guggino dell’Associazione CiòCheVale e Marco Mangione per il progetto Reland dell’Associazione OffGrid Italia. Entrambi sono testimoni diretti di iniziative incentrate sulla sostenibilità.